Email: info@brunimobili.it
Domenica 14 Settembre Siamo Aperti

Consigli per una cabina armadio perfetta

Grande e spaziosa o compatta ma iper-accessoriata, chiusa da ante oppure aperta e a vista?

Immaginiamo che anche voi vi siete trovati o vi state trovando davanti a questo dilemma e non sai come uscirne!

La cabina armadio è un desiderio di molte donne ma anche molti uomini. Permette di ottimizzare gli spazi ed avere a disposizione tutti i capi di abbigliamento in un solo colpo d’occhio.

È uno spazio amato da tutti ma allo stesso tempo molto controverso perché difficile da gestire ed organizzare.

Trovare la cabina armadio perfetta, infatti, non è semplice. Bisogna tener conto di molti aspetti, quali le dimensioni della stanza, lo stile del proprio arredamento, come organizzare lo spazio interno, l’illuminazione…

Ma c’è una soluzione per ogni casa e stile!

Scopriamole insieme…

Cabina armadio vs armadio standard

Non tutti sanno che la cabina armadio, rispetto agli armadi standard è più capiente, facile da pulire e da tenere in ordine.

Inoltre, permette di avere una visuale migliore di tutto ciò che si ha.

Non ho niente da mettermi” non potrà più esistere!

Permette di sistemare tutti i capi all’interno di essa anche gli accessori, le cravatte e addirittura le scarpe

È importante a trovare la giusta collocazione ad ogni cosa, ma possiamo aiutarti noi di Bruni Mobili.

Scopri le nostre cabine armadio.

Cabina armadio: aperta o chiusa?

Dopo aver deciso di fare una cabina armadio, arriva un secondo quesito: cabina armadio aperta o chiusa?

Vediamo insieme i pro e contro di ogni soluzione.

Cabine armadio a vista

Le cabine armadio aperte sono costituite solamente da una struttura portante a vista che rende il contenuto di essa sempre accessibile.

Chiaramente senza ante e sprovviste di sportelli, permettono di avere abiti e accessori sempre a portata di mano.

I vantaggi delle cabine armadio a vista secondo Bruni Mobili:

  • abiti, vestiti e accessori sono sempre di facile e veloce accesso
  • assenza di ante, quindi occupa un minore spazio in termini di profondità
  • costi di realizzazione più contenuti, a seconda dei modelli

Gli svantaggi delle cabine armadio a vista:

  • la mancanza di ante non protegge gli abiti dalla polvere
  • mensole, scaffali e rastrelliere richiedono un certo rigore metodico
  • se non riempite uniformemente, suscitano una sensazione di disordine

Cabine armadio chiuse

Le cabine armadio chiuse proteggono e nascondono il contenuto con ante o sportelli, che possono essere battenti o scorrevoli.

Inoltre, le ante possono essere decorate a vostro piacimento. Ad esempio, se lo spazio a vostra disposizione non è particolarmente ampio, potete optare su modelli con ante a specchio perché danno l’illusione di ingrandire l’ambiente.

I vantaggi delle cabine armadio chiuse secondo Bruni Mobili:

  • il contenuto della cabina è nascosto alla vista
  • le ante proteggono il vestiario da polvere, pulviscolo e luce solare
  • sono utili sia come guardaroba che come armadio contenitore

Gli svantaggi delle cabine armadio chiuse:

  • richiedono un certo spazio in profondità (soprattutto in caso di ante battenti)
  • non sono indicate per stanze mini o piccolissime
  • a seconda dei modelli e dei formati, i prezzi potrebbero essere più elevati

Illuminare la cabina armadio

Un altro aspetto, che molti penseranno sia poco importante, ma invece da tenere in considerazione è l’illuminazione delle cabine armadio sia piccole che grandi.

La sola luce ambientale non è in grado di assicurare una visibilità ottimale, soprattutto all’interno dei diversi cassetti e ripiani, dunque è necessario intervenire su questo fronte con un sistema di illuminazione integrato.

Basterà inserire delle adeguate luci sia a soffitto che in prossimità degli scomparti.

Più luce avete e più vi godrete la vostra cabina armadio!

Inoltre, il segreto per avere una cabina armadio perfetta è dare libero sfogo alla propria creatività ed affidarsi agli esperti di Bruni Mobili che ti guideranno nell’organizzazione dello spazio.

Da Bruni Mobili hai la possibilità di scegliere tra soluzioni personalizzate grazie ai diversi sistemi componibili che permettono di adattarsi ad ambienti sia grandi che piccoli, offrendo soluzioni che coniugano alla perfezione ordine, design e funzionalità.

Siamo aperti dal Lunedì al Sabato con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00 e ogni 2° Domenica del mese.

Ti aspettiamo in store!

Seguici sui nostri social per restare connesso!

BONUS MOBILI: prorogato fino al 2024!

La detrazione IRPEF prevista per l’acquisto di mobili d’arredo è oggetto di proroga dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2024.

È stato prorogato, nella legge di Bilancio 2022, il bonus mobili non solo per quest’anno, ma anche per il 2023 e il 2024, con condizioni leggermente diverse da quelle con cui è stato possibile usufruirne finora.

IL BONUS MOBILI 2022 E LE NUOVE CONDIZIONI

Il bonus mobili consente di usufruire della detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili d’arredo, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Mentre per l’anno 2021 il plafond a disposizione era di 16.000 euro (quindi con una detrazione massima di 8.000 euro), per il 2022 la soglia è stata definita a 10.000 euro, che scenderà a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.

Questo beneficio fiscale è subordinato all’esecuzione di alcuni lavori di edilizia sull’immobile, tra cui:

  • manutenzione straordinaria;
  • ristrutturazione edilizia;
  • restauro e risanamento conservativo.

I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus.

PER QUALI ACQUISTI

La detrazione spetta per l’acquisto di:

  • Mobili nuovi: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, divani, materassi, apparecchi di illuminazione

Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

COME OTTENERE IL BONUS MOBILI

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale Irpef.

BENEFICIARI DEL BONUS MOBILI

Per ottenere il bonus mobili 2022 è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i mobili.
Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

MODALITÀ DEI PAGAMENTI

I pagamenti possono essere effettuati mediante:

  • Bonifico bancario o postale
  • Carte di credito o Carte di debito (Bancomat)

Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Stesse modalità devono essere osservate per il pagamento delle spese di trasporto e montaggio dei beni.

I DOCUMENTI DA CONSERVARE

  1. ricevuta del bonifico
  2. ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
  3. documentazione di addebito sul conto corrente
  4. fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti

PAUSA ESTIVA 2022

Bruni Mobili si prende una breve pausa estiva per rinnovare lo showroom con tante novità di design.

Dal 13 al 21 agosto non saremo aperti al pubblico.

Ci ritroverete operativi a partire dal 22 agosto con orario continuato dal lunedì al sabato,  pronti ad affrontare l’autunno insieme e uniti, con tante novità e sempre tanta energia positiva e passione per ciò che amiamo fare: il nostro lavoro.

𝐀𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚!

Ti aspettiamo in store!

Seguici sui nostri social per restare connesso!

Soluzioni salvaspazio per arredare la tua cameretta: i consigli di Bruni Mobili

Grazie alle camerette salvaspazio di Bruni Mobili, potrai finalmente arredare la camera dei tuoi bambini, lasciando anche spazio alle loro attività.

La cameretta dei bambini è solitamente la stanza più difficile da arredare, in quanto è generalmente la stanza più piccola della casa, ma sempre piena di giocattoli ed oggetti di ogni tipo!

Per contenere tutto il loro mondo lo spazio non è mai abbastanza. 

Per questo, noi di Bruni Mobili mettiamo a disposizione il nostro team di esperti pronti ad aiutarti a progettare la stanza dei tuoi bambini.

I nostri interior designer sapranno sfruttare ogni centimetro a disposizione, per creare l’ambiente migliore ed assicurare ai tuoi figli il luogo perfetto per le loro avventure.

Progettazione camerette salvaspazio: le possibili soluzioni

Con le camerette salvaspazio è possibile creare tutta una serie di soluzioni in grado di sfruttare ogni metro quadro disponibile e rendere uno spazio piccolo confortevole ed abitabile, anche da due fratelli.

Alcune soluzioni salvaspazio:

Letti a scomparsa o a castello
Scrivanie pieghevoli o a scomparsa
Wallbox
Armadi angolari

È importante realizzare qualcosa che permetta loro di crescere senza sentirsi chiusi in uno spazio soffocante. Per questo è necessario progettare la cameretta al meglio, tenendo conto delle loro esigenze, della loro età, delle attività che vi svolgeranno e della superficie a disposizione

Bruni Mobili saprà aiutarti in questo!

Alcuni consigli utili:

  1. Sfruttare letti salvaspazio, questa soluzione permette di risparmiare molto spazio. Inoltre, è utile scegliere letti con la possibilità di inserire all’interno un secondo letto oppure dei pratici cassettoni da poter sfruttare per mettere i giochi e tutto ciò che non trova spazio nell’armadio.
  2. Scegliere un armadio che sfrutti tutto lo spazio in lunghezza centimetro per centimetro, adattandosi alle misure disponibili, senza perdere capienza.
  3. Utilizzare armadi wallbox sospesi o a ponte che offrono ulteriore spazio sfruttando quello posto sopra il letto e ampliando così la capacità contenitiva dell’armadio stesso.
  4. Sostituire la scrivania con un piano di lavoro che potrà essere posto sul lato corto della stanza e, magari, posizionato sotto la finestra.
  5. Scegliere mobili a scomparsa per risparmiare ancora più spazio è un’ottima soluzione. Potresti optare per mobili a scomparsa come, per esempio, sistemi di letti sovrapposti con le scrivanie estraibili, da usare solo all’occorrenza.

Affidati ai nostri esperti, sapranno accompagnarti passo dopo passo nel progetto della tua casa o della cameretta dei tuoi sogni, in base alle tue esigenze o necessità.

Prenota un appuntamento tramite il form, comunicandoci giorno e orario a te più comodi… Troverai in store un consulente esperto a tua disposizione.

Siamo aperti dal Lunedì al Sabato con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00 e ogni 2° Domenica del mese (tranne luglio e agosto).

Ti aspettiamo in store!

Seguici sui nostri social per restare connesso!

Progettazione spazi interni: passi fondamentali per realizzare la casa dei tuoi sogni

Progettare o riprogettare lo spazio interno di una casa è un momento di cruciale importanza e dev’essere fare curando ogni minimo dettaglio.

Sia che devi a progettare casa da zero, sia che vuoi ristrutturare casa, hai la possibilità di realizzare quella che sarà la casa dei tuoi sogni.
Tenendo conto di esigenze, necessità e desideri, la progettazione interni sarà molto importante.
Se correttamente eseguita, questa procedura permette di sfruttare tutto il potenziale dello spazio a tua disposizione.

In questo articolo faremo una panoramica dei passi da seguire per progettare uno spazio abitativo nuovo, a prescindere che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione. 

Progettazione interni: le priorità

Prima cosa da fare è individuare quali sono le proprie necessità e desideri per progettare casa, tenendo conto dei seguenti elementi:

  • Definizione budget: sicuramente è il primo passo da compiere. Da questo dipenderanno tutti gli altri passi. Tenere conto del budget per lavori di ristrutturazione e/o per l’acquisto dei mobili.
  • Numero degli ambienti: bisogna decidere quanti ambienti vorresti nella tua casa e di che tipologia. Esempio: 3 bagni, 2 camere da letto, 1 cucina etc…
  • Dimensioni: dovresti capire indicativamente la metratura degli ambienti da progettare.
    Esempio: living con cucina open space di circa 35mq, 1 camera matrimoniale di circa 18mq, 1 bagno grande di circa 8mq con vasca.
  • Stile di arredamento: certamente quello che caratterizza l’arredamento di casa è proprio lo stile. Uno stile ricercato e curato dirà molto di te, ma soprattutto ti farà sentire a tuo agio.
    Esempio: classico o moderno, shabby chic o industriale, total white o colori forti.
  • Tipologia di Arredamento: ovvero scegliere la posizione degli arredi fissi, che condizionano le disposizioni murarie.
    Esempio: mobili cucina, sanitari, mobili ad incasso, pareti attrezzate, ecc.

Progettazione interni: consigli utili

Una volta stabilite le priorità e definiti budget e tempistiche di realizzazione, si può passare alla progettazione interni vera e propria.

Bisogna tener conto che la casa non sarà solo uno spazio, un luogo fisico, ma anche un posto per l’anima, pertanto renderla piacevole, accogliente e confortevole è un dovere per il tuo benessere.

La casa è emozione, dovremmo fare in modo che, quello che ci trasmette, siano tutte emozioni positive.

Se vuoi progettare al meglio la tua casa ti consigliamo di rivolgerti ai nostri interior designer che sapranno come soddisfare i tuoi desideri e e riusciranno a guidarti da vicino nella progettazione della casa dei tuoi sogni.

Info

Info Generali:
info@brunimobili.it

Orari

dal Lunedi al Sabato:
09.00 - 20.00

2° Domenica del mese
Siamo APERTI

Telefono

Ufficio Vendita:
+39 0776.814341

Fax
+39 0776.813243

BRUNI S.P.A. © Tutti i diritti riservati P.I.:00257470609 | By Scuderie Digitali